Industry Platform 4 FVG (IP4FVG)
DITEDI è tra i partner di IP4FVG, il Digital Hub del Friuli Venezia Giulia, una piattaforma regionale creata per accelerare la digitalizzazione delle imprese, con particolare attenzione alle PMI. IP4FVG supporta le aziende nell’adozione di nuove tecnologie mirate alla trasformazione digitale dei processi industriali manifatturieri e promuove l’aggiornamento tecnologico degli operatori del settore IT presenti sul territorio.
>> Vai alla pagina del progetto
[NEW!] Growth Design per PMI
DITEDI, con la collaborazione di Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, mette a disposizione delle imprese regionali un servizio di consulenza per la crescita aziendale innovativa. Un progetto sperimentale realizzato a valere sui fondi SviluppoImpresa (art. 18 LR 3/2021) con gli obiettivi di fare divulgazione metodologica, innovazione di processo e potenziamento delle attività di “marketing & sales” delle imprese selezionate.
>> Vai alla pagina del progetto
Supporto ai Parchi Scientifici
DITEDI, a seguito dell’emanazione della Legge Regionale SviluppoImpresa (LR 3/2021), ha ricevuto mandato di supportare ove richiesto e necessario le azioni di sviluppo dei Parchi Scientifici e Tecnologici Regionali, come AREA Science Park, Friuli Innovazione e Polo Tecnologico Alto Adriatico, a valere nello specifico sui fondi di cui all’art. 18 della legge stessa. Per il 2021 il lavoro si è concentrato nel supportare il Centro di Eccellenza Additive Manufacturing di Friuli Innovazione, per aumentare la capacità delle PMI Regionali di avvicinarsi al concetto di manifattura additiva.
>> Vai alla pagina del progetto
International Summer School on Artificial Intelligence (AI-DLDA)
In collaborazione con l’Università di Udine e Area Science Park, l’International Summer School sull’Intelligenza Artificiale ha il fine di fornire elevate competenze scientifiche a dipendenti e professionisti delle aziende impegnate nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e per creare un punto di contatto tra imprese e ricercatori internazionali competenti in materia, per favorire l’innovazione dei prodotti e dei processi produttivi.
>> Vai alla pagina del progetto
FVG Digitale – Analisi economica del settore ICT
Con la collaborazione delle Università di Udine e Trieste, è stata avviata a giugno 2020 un’indagine per analizzare l’andamento economico del settore delle ICT regionale, con un approfondimento strategico e competitivo, anche alla luce dell’emergenza Covid19.
>> Vai alla pagina del progetto
Mappatura ICT
Un’analisi qualitativa, realizzata con AREA Science Park, per approfondire la conoscenza dell’ecosistema digitale regionale e facilitare l’individuazione e il coinvolgimento delle imprese ICT nell’ambito delle attività del progetto IP4FVG.
>> Vai alla pagina del progetto
Technical Provider per la manifattura 4.0
Un ciclo di webinar per mettere in mostra le “Soluzioni ICT per la manifattura 4.0”, con la partecipazione dei principali Technical Providers della Regione Friuli Venezia Giulia.
>> Vai alla pagina del progetto
Sportello INSIEL
Sportello fisico a cadenza bisettimanale (su prenotazione) con la presenza dei tecnici Insiel per approfondire l’offerta IaaS – Infrastructure as a service della in house regionale e le opportunità di collaborazione con le aziende informatiche della regione.
>> Vai alla pagina del progetto
Orientamento 4.0
Attività di orientamento 4.0 dedicate alle alunne e alunni delle classi delle Scuole secondarie di primo grado per affrontare il tema delle professioni del futuro, orientando il percorso formativo verso una maggior consapevolezza delle sfide del digitale, indipendentemente dalle scelte formative e professionali.
>> Vai alla pagina del progetto
Scuola di Internet per Tutti
Nata dalla collaborazione tra Fondazione Mondo Digitale e Operazione Risorgimento Digitale, l’iniziativa ha lo scopo di incentivare le competenze e la partecipazione al mondo digitale dei cittadini italiani ed è stata pensata per chiunque: non solo cittadini appartenenti a diverse generazioni e con gradi differenti di esperienza e conoscenza dell’argomento, ma anche per la Pubblica Amministrazione e le imprese, in modo da acquisire competenze e iniziare, o accelerare, l’integrazione del 4.0 nel proprio metodo lavorativo e organizzativo.
>> Vai alla pagina del progetto