SMAU Milano 2025: call aperta per aziende del FVG
CALL RIVOLTA A STARTUP E PMI INNOVATIVE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA PER LA PARTECIPAZIONE A SMAU MILANO 2025
SMAU, su commissione e in stretto raccordo con Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa – Select Friuli Venezia Giulia, ente funzionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha aperto una call rivolta a startup e PMI innovative interessate a prendere parte a SMAU Milano 2025. Si darà la possibilità ad una selezione di 5 imprese del Friuli Venezia Giulia di partecipare a SMAU Milano (FieraMilanoCity, 5-6 novembre 2025).
SMAU è oggi un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione; si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali, un evento internazionale a Milano, tappe all’estero a Londra, Parigi, Berlino, Stoccolma e San Francisco. Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.
La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.
A CHI SI RIVOLGE
L’opportunità di prendere parte a SMAU Milano 2025 è riservata a startup e PMI innovative in possesso dei seguenti requisiti:
- sede legale e/o operativa in Friuli-Venezia Giulia;
- contenuto innovativo del prodotto o servizio presentato;
- prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie;
- prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale;
- disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o essere stati oggetto di un investimento.
- linee tecnologiche di sviluppo coerenti con uno o più dei seguenti ambiti:
S4 – Aree di specializzazione 2021-2027 approvate dal comitato di indirizzo strategico S3
- Transizione energetica, economia circolare e sostenibilità ambientale
- Fabbrica Intelligente e Sviluppo Sostenibile delle filiere Made in Italy
- Tecnologie Marittime – Sustainable Waterborne Mobility and its land connections
- Salute, Qualità della vita, Agroalimentare e Bioeconomia
- Cultural heritage, design, industria della creatività, turismo.
Attrazione Investimenti FVG – Ambiti prioritari di ricerca attiva per l’attrazione investimenti individuati da Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa con decreto n. 52 del 29/4/2021
- ICT legata alla realizzazione di software, servizi informatici, piattaforme di intermediazione, creazione di contenuti digitali, data centres, telecomunicazioni;
- servizi professionali legati all’ingegneria;
- metalmeccanica legata a industria 4.0, ingegneria, consulenza tecnologica o per la digitalizzazione, macchinari, impianti e attrezzature industriali;
- scienze della vita legate al biofarmaceutico, e alle apparecchiature e dispositivi medicali;
- agroalimentare legato all’alimentare innovativo;
- logistica.
Cluster – Cluster di cui alla legge regionale n.3, 2015 “Rilancimpresa FVG – Riforma delle politiche industriali”
- Cluster dell’agroalimentare e della bioeconomia
- Cluster del sistema casa
- Cluster della metalmeccanica
- Cluster del settore ICT e digitale
- Cluster turismo
- Cluster delle tecnologie marittime
- Cluster “smart health”
Nell’ambito dell’iniziativa, ciascuna startup avrà un proprio spazio espositivo nell’area complessivamente dedicata all’ecosistema della regione Friuli Venezia Giulia in cui approfondire le relazioni di business e i contatti avviati nelle diverse occasioni di incontro organizzate nel corso dell’evento e avrà la possibilità di presentare i propri progetti al pubblico presente.
Candidature entro il 17 giugno 2025
Per maggiori informazioni e per scoprire come presentare la propria candidatura LEGGI QUI