“Fintech Factory” il programma per startup finanziato dal MEF
Opportunità per startup, spin-off e startup a conduzione femminile
FinTech Factory MEF. Laboratori di cybersicurezza e innovazione del Dipartimento del Tesoro è un programma di open innovation del Dipartimento del Tesoro, finanziato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, finalizzato a supportare startup, spin-off, PMI in percorsi di validazione di nuove soluzioni e tecnologie emergenti con potenziali applicazioni nel settore pubblico.
Obiettivi strategici
– affiancare l’imprenditorialità innovativa nella dimostrazione del potenziale di soluzioni e tecnologie nel settore pubblico, attraverso percorsi che consentano di verificarne performance, evnetuali vantaggi ed economie nei contesti di impiego;
– contaminare l’Amministrazione pubblica con l’ecosistema dell’innovazione, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali, il co-sviluppo di nuove soluzioni fino alla potenziale adozione nei sistemi delle Amministrazioni.
Si rivolge a due principali categorie di destinatari:
– startup, spin-off, PMI ad alto contenuto innovativo
– startup a conduzione femminile costituende o costituite da non oltre 24 mesi
Cosa offre il programma?
– Percorsi di validazione delle tecnologie e soluzioni proposte dalle aziende innovative, attraverso il reale confronto con le esigenze di business del Dipartimento del Tesoro, all’interno di laboratori virtuali di innovazione;
– Contributi a fondo perduto per le attività di validazione di tecnologie e soluzioni e per lo sviluppo dei progetti imprenditoriali
– Cicli di sessioni seminariali attraverso cui approfondire le tematiche relative alla messa a punto e allo sviluppo del progetto imprenditoriale (riservati alle startup a conduzione femminile).
Il Ministero dà inoltre indicazioni anche in merito alle principali tematiche da sviluppare all’interno del documento, quali obiettivi strategici, soluzione innovativa proposta, validazioni già effettuate della soluzione (solo per Misura 54 – startup e PMI), mercato target, team imprenditoriale, principi di cybersicurezza relativi alla soluzione, potenziali impieghi e benefici nel settore pubblico della soluzione e obiettivi di sviluppo.
Come candidarsi
Se sei quindi una startup, spin-off o startup a conduzione femminile con un’idea innovativa che rispetti le caratteristiche indicate, questa potrebbe essere la tua occasione! Puoi candidarti inviando la documentazione via PEC a fintechfactorymef@pec.mef.gov.it, la scadenza per la presentazione è fissata per venerdì 20 giugno alle ore 12:00.
Tutti i moduli, le informazioni e gli avvisi si possono trovare a questo link sul sito del Ministero delle Finanze.