fbpx
Skip links

Che cos’è la Rete dei Servizi di Facilitazione Digitale

Il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale” finanziato dall’Unione Europea NextGeneration EU con la Misura PNRR 1.7.2. nasce per sostenere efficacemente l’inclusione digitale. Attraverso interventi e azioni educative rivolte a giovani e adulti, mira a sviluppare le competenze digitali di base richieste per il lavoro, la crescita personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, come definite nel quadro europeo DigComp. Il fine ultimo è rendere i cittadini e le cittadine competenti e autonomi nell’utilizzo di Internet e dei servizi digitali erogati dai privati e dalla Pubblica Amministrazione, abilitando un uso consapevole della rete e fornendo gli strumenti per beneficiare appieno delle opportunità offerte dal digitale.

In DITEDI – Cluster delle Tecnologie Digitali è stato individuato il giusto partner operativo per aprire gli sportelli “Punto Digitale Facile” a disposizione dei cittadini e delle cittadine dei Comuni di Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pavia di Udine, Pasian di Prato, Pozzuolo del Friuli, Pradamano e Tavagnacco (Comune Capofila del partenariato “Friuli Centrale”).

A cosa serve

A migliorare le proprie competenze digitali di partenza, fino a giungere a un progressivo utilizzo autonomo e consapevole:

  • di Internet e delle tecnologie digitali (ad esempio su temi come la protezione dei dati personali e la verifica dell’autenticità delle informazioni);
  • dei principali servizi digitali pubblici resi disponibili online (come ad esempio quelli relativi all’identità digitale, all’anagrafe e allo stato civile – inclusi i certificati online, alla piattaforma notifiche, ai servizi sociali ed educativi, ai servizi sanitari e al fascicolo sanitario elettronico, ai servizi di mobilità, alle piattaforme di partecipazione);
  • dei principali servizi digitali privati (come ad esempio quelli relativi alle videoconferenze, agli acquisti di prodotti e servizi, alla formazione, all’utilizzo della posta elettronica, dei social network e delle app di messaggeria istantanea).

L’iniziativa mira ad un apprendimento attivo di tipo “learning by doing” per un’acquisizione di competenze più pratica e riflessiva, anche favorendo l’attivazione della partecipazione dei cittadini in ambito di co-design, validazione e monitoraggio dei servizi digitali.

I servizi offerti

Le attività offerte presso i Punti Digitale Facile sono di tre tipi, la partecipazione per gli utenti è sempre gratuita:

  • la formazione/assistenza personalizzata individuale (cd. facilitazione), erogata generalmente su prenotazione o a sportello, per accompagnare i cittadini nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati, partendo dalle esigenze specifiche e dalle competenze di partenza di ognuno;
  • la formazione online, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali già disponibili nel catalogo delle risorse formative sul sito web di Repubblica Digitale o realizzati ad hoc, promuovendo percorsi personalizzati;
  • la formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni/esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti con il fine di massimizzare la formazione sincrona.

I destinatari del servizio

I servizi erogati da questo soggetto facilitatore (DITEDI Distretto delle Tecnologie Digitali) sono rivolti a:

  • persone di almeno 18 anni di età 
  • con ridotte e incerte competenze digitale
  • residenti o domiciliate nei Comuni di Tavagnacco, Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pavia di Udine, Pasian di Prato, Pozzuolo del Friuli, Pradamano (partenariato del Friuli Centrale).

Tutte le attività del progetto sono realizzate a titolo gratuito per i cittadini con il solo fine di favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.

I Facilitatori Digitali

Immagine ingresso Knowledge Center DITEDI

I facilitatori digitali svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le persone che si recano presso i Punti Digitale Facile a navigare nel mondo delle tecnologie digitali e di Internet e a sviluppare le loro competenze digitali. Ciascun facilitatore apporta competenze, conoscenze, qualità e approcci unici e diversi, possiede competenze digitali avanzate ed entusiasmo per Internet e la tecnologia. È paziente e sa ascoltare, è socievole e ben disposto a parlare con persone che non conosce. Inoltre, sa spiegare i concetti digitali con termini semplici.

Vieni in uno dei nostri Punti Digitale Facile e incontra Giacomo e Susanna: sapranno aiutarti e assisterti nell’uso dei dispositivi tecnologici e dei servizi digitali.

I Punti Digitale Facile

  • Municipio (da lunedì a venerdì con orario 10.00 – 13.00)
  • Centro didattico digitale diffuso (su appuntamento)
  • Sala Polifunzionale (su appuntamento)
  • Municipio (lunedì e giovedì con orario 10.30 – 12.30 e 17.00 – 18.00; martedì 8.30 – 10.30; mercoledì 10.30 – 12.30)
  • Sala “Caduti di Nassirya” (su appuntamento)
  • Biblioteca Comunale “Elsa Buiese” (lunedì e giovedì con orario 10.00 -13.00 e 15.30 – 19.00; martedì 10.00 – 13.00; mercoledì e venerdì 15.30 – 19.00)
  • Municipio (lunedì e mercoledì con orario 11.00 – 13.00 e 17.00 – 18.00; martedì, giovedì e venerdì 11.00 – 13.00)
  • Biblioteca Comunale (martedì e venerdì con orario 16.00 – 18.30; sabato 10.00 – 12.00)
  • Municipio – Sala Consiliare (lunedì con orario 16.00 – 17.00; mercoledì e venerdì con orario 10.00 – 11.00) *su appuntamento 
  • Biblioteca Comunale (lunedì e venerdì con orario 17.30 – 18.30)
  • Auser Insieme Università Dell’Età Libera “Gino Del Forno” (lunedì e venerdì con orario 9.00 – 11.00)
  • Municipio (lunedì e giovedì con orario 9.30 – 12.30 e 16.00 – 18.00; venerdì solo mattina 9.30 – 12.30)
  • Biblioteca Comunale (martedì con orario 15.00 – 18.30; giovedì 15.00 – 18.30; sabato 9.00 – 13.00)
  • Municipio (mercoledì con orario 10.00 -13.00)
  • Centro di aggregazione giovanile (martedì 10.00 – 13.00; sabato 15.00 – 18.00)
  • Biblioteca Comunale (martedì e giovedì con orario 9.00 – 13.30 e 15.30 – 18.30)
  • Municipio (su appuntamento)
  • Sala Riunioni del Comune (su appuntamento)
  • Biblioteca Civica (lunedì e giovedì con orario 14.30 – 20.00; martedì, mercoledì, venerdì con orario 14.30 – 19.30)
  • Sala Polifunzionale (su appuntamento)
  • Municipio ( lunedì e mercoledì con orario 9.00 – 13.00 e 15.30 – 17.30; venerdì con orario 9.00 – 13.00)
  • Biblioteca Comunale (lunedì e martedì con orario 15.00 – 19.00; mercoledì, giovedì e venerdì con orario 9.00 – 12.30 e 15.00 – 19.00; sabato con orario 9.00 – 12.30)
  • Teatro Comunale “P. Maurensig” (su appuntamento)
  • Sede dell’Informagiovani (giovedì con orario 15.00 – 17.00)
  • Centri Civici di Tavagnacco (su appuntamento)
  • Knowledge Center DITEDI – Distretto Tecnologie Digitali Scarl (su appuntamento)

Informazioni

Il servizio è gratuito puoi contattarci per richiedere assistenza individuale e/o di gruppo sui temi del digitale.

  • Puoi chiamare ai numeri 351 4762606 (Susanna) / 351 7764929 (Giacomo): i nostri Facilitatori risponderanno in orario 9.00 – 19.00, nel caso non riuscissero a rispondere verrete ricontattati il prima possibile.
  • Scrivi una mail a rete.digitale@ditedi.it
  • Recati direttamente in un “Punto Digitale Facile del tuo Comune e fissa un appuntamento

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito web accademiadigitalediffusa.regione.fvg

Iscriviti alla newsletter Digitale Facile

Ogni mese ricevi una mail con informazioni sulle attività in corso, video pillole e contenuti divulgativi che possono migliorare le tue competenze digitali, iniziative ed eventi organizzati dai Facilitatori Digitali del DITEDI – Distretto delle Tecnologie Digitali in collaborazione con le associazioni e i Comuni di Tavagnacco, Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pavia di Udine, Pasian di Prato, Pozzuolo del Friuli, Pradamano.

Non sei ancora iscritto? Inserisci il tuo indirizzo e-mail e registrati qui!

Calendario delle iniziative

2 APRILE 2025, ORE 18.00 – 19.00
PAGNACCO – Biblioteca Comunale (via Zampis, 3)
FORMAZIONE IN GRUPPO
4° incontro: Il Fascicolo Sanitario Elettronico – come usare la piattaforma Sesamo FVG

9 APRILE 2025, ORE 18.00 – 19.00
PAGNACCO – Biblioteca Comunale (via Zampis, 3)
FORMAZIONE IN GRUPPO
5° incontro: Le truffe online e la sicurezza informativa

 

 

* APPUNTAMENTI DI FACILITAZIONE INDIVIDUALE: richieste e prenotazioni via mail rete.digitale@ditedi.it oppure telefonando ai numeri 351 4762606 (Susanna) / 351 7764929 (Giacomo). Puoi anche recarti allo sportello dei Punti Digitale Facile negli orari indicati.

12 MARZO 2025, ORE 18.00 – 19.00
PAGNACCO – Biblioteca Comunale (via Zampis, 3)
FORMAZIONE IN GRUPPO
1° incontro: Utilizzo dello smartphone (livello base)

19 MARZO 2025, ORE 18.00 – 19.00
PAGNACCO – Biblioteca Comunale (via Zampis, 3)
FORMAZIONE IN GRUPPO
2° incontro: Il domicilio digitale – richiedere e utilizzare SPID, CIE e PEC

26 MARZO 2025, ORE 18.00 – 19.00
PAGNACCO – Biblioteca Comunale (via Zampis, 3)
FORMAZIONE IN GRUPPO
3° incontro: L’app IO e i servizi digitali sull’ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)

 

* APPUNTAMENTI DI FACILITAZIONE INDIVIDUALE: richieste e prenotazioni via mail rete.digitale@ditedi.it oppure telefonando ai numeri 351 4762606 (Susanna) / 351 7764929 (Giacomo). Puoi anche recarti allo sportello dei Punti Digitale Facile negli orari indicati.

4 FEBBRAIO 2025, ORE 15.00 – 17.00
TAVAGNACCO – Biblioteca Comunale (via Mazzini, 9)
LABORATORIO PRATICO PER PICCOLI GRUPPI – Organizzato con il Comitato Over65 di Tavagnacco
2° incontro: Corso di avvicinamento all’uso della posta elettronica/email (livello base)

5 FEBBRAIO 2025, ORE 14.00 – 16.00
PASIAN DI PRATO – Sede dell’Auser Insieme Università Dell’Età Libera “Gino Del Forno” (Via Roma, 42)
FORMAZIONE IN GRUPPO –  Concetti e strumenti digitali utili ai cittadini (livello base)
5° incontro: Approfondimenti, domande e prove pratiche

13 FEBBRAIO 2025, ORE 15.00 – 17.00
POZZUOLO DEL FRIULI – in collaborazione con l’Associazione “A Mente Aperta”
FORMAZIONE IN GRUPPO –  Concetti e strumenti digitali utili ai cittadini (livello base)
1° incontro: Avvicinamento all’uso degli strumenti digitali

18 FEBBRAIO 2025, ORE 14.00 – TERMINE INVIO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL SERVIZIO CIVILE
C’è tempo fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 per inviare online la propria candidatura per il Servizio Civile Universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Se necessiti di assistenza, contattaci!

22 FEBBRAIO 2025, ORE 20.30
PAGNACCO – Biblioteca Comunale (via Zampis, 3)
FORMAZIONE IN GRUPPO –  In occasione della consegna delle borse di studio assegnate dal Comune di Pagnacco ai ragazzi e ragazze più meritevoli del territorio, presenteremo le funzionalità e i vantaggi dell’app Io e della Carta Giovani Nazionale

 

* APPUNTAMENTI DI FACILITAZIONE INDIVIDUALE: richieste e prenotazioni via mail rete.digitale@ditedi.it oppure telefonando ai numeri 351 4762606 (Susanna) / 351 7764929 (Giacomo). Puoi anche recarti allo sportello dei Punti Digitale Facile negli orari indicati.

8 GENNAIO 2025, ORE 14.00 – 16.00
PASIAN DI PRATO – Sede dell’Auser Insieme Università Dell’Età Libera “Gino Del Forno” (Via Roma, 42)
FORMAZIONE IN GRUPPO –  Concetti e strumenti digitali utili ai cittadini (livello base)
1° incontro: Il domicilio digitale – richiedere e utilizzare SPID, CIE e PEC

13 GENNAIO 2025, ORE 15.00 – 17.00
TAVAGNACCO – Biblioteca Comunale (via Mazzini, 9)
LABORATORIO PRATICO PER PICCOLI GRUPPI – Organizzato con il Comitato Over65 di Tavagnacco
1° incontro: Corso di avvicinamento all’uso dello smartphone (livello base)

15 GENNAIO 2025, ORE 14.00 – 16.00
PASIAN DI PRATO – Sede dell’Auser Insieme Università Dell’Età Libera “Gino Del Forno” (Via Roma, 42)
FORMAZIONE IN GRUPPO –  Concetti e strumenti digitali utili ai cittadini (livello base)
2° incontro: L’app IO e i servizi digitali sull’ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)

22 GENNAIO 2025, ORE 14.00 – 16.00
PASIAN DI PRATO – Sede dell’Auser Insieme Università Dell’Età Libera “Gino Del Forno” (Via Roma, 42)
FORMAZIONE IN GRUPPO –  Concetti e strumenti digitali utili ai cittadini (livello base)
3° incontro: Il Fascicolo Sanitario Elettronico – come usare la piattaforma Sesamo FVG

29 GENNAIO 2025, ORE 14.00 – 16.00
PASIAN DI PRATO – Sede dell’Auser Insieme Università Dell’Età Libera “Gino Del Forno” (Via Roma, 42)
FORMAZIONE IN GRUPPO –  Concetti e strumenti digitali utili ai cittadini (livello base)
4° incontro: Le truffe online e la sicurezza informativa

31 GENNAIO – TERMINE ISCRIZIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2025/2026
La finestra temporale per la presentazione delle domande di iscrizione alle scuole dell’infanzia e al primo e secondo ciclo di istruzione va dall’8 al 31 gennaio 2025. Le iscrizioni si effettuano online, attraverso la piattaforma Unica. I genitori accedono alla piattaforma Unica attraverso le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Se necessiti di assistenza, contattaci!

 

* APPUNTAMENTI DI FACILITAZIONE INDIVIDUALE: richieste e prenotazioni via mail rete.digitale@ditedi.it oppure telefonando ai numeri 351 4762606 (Susanna) / 351 7764929 (Giacomo). Puoi anche recarti allo sportello dei Punti Digitale Facile negli orari indicati.

12 DICEMBRE 2024, ORE 15.00 – 17.00
PRADAMANO – Sala Riunioni del Municipio
FACILITAZIONE – Sportello di Facilitazione Digitale aperto a cittadini e cittadine di Pradamano che necessitano di assistenza da parte dei Facilitatori Digitali, Giacomo e Susanna, in merito all’uso dei dispositivi, l’utilizzo di Internet e dei servizi digitali.

19 DICEMBRE 2024, ORE 18.00 – 19.00
PASIAN DI PRATO – Sede dell’Auser Insieme Università Dell’Età Libera “Gino Del Forno” (Via Roma, 42)
PRESENTAZIONE PROGRAMMA AUSER DELLE ATTIVITÀ 2025 – Partecipa alla presentazione del ricco programma delle attività organizzate dall’Auser di Pasian di Prato per il nuovo anno. Tra questi scoprirai anche i nostri appuntamenti dedicati alla facilitazione digitale: in partenza da gennaio 2025 il nostro corso con 5 appuntamenti.

 

* APPUNTAMENTI DI FACILITAZIONE INDIVIDUALE: richieste e prenotazioni via mail rete.digitale@ditedi.it oppure telefonando ai numeri 351 4762606 (Susanna) / 351 7764929 (Giacomo). Puoi anche recarti allo sportello dei Punti Digitale Facile negli orari indicati.